lunedì 11 maggio 2020

#GettyMuseumChallenge - "Ritratto di donna" di Gigi Busato

Il Getty Museum ha organizzato una challenge dove si può mettere in mostra la propria creatività



Introduzione

In questa Photochallenge ho voluto interpretare e rimodernizzare un'opera famosa di Gigi Busato. Ho deciso di rappresentare realisticamente un copia del "Ritratto di donna" concentrandomi sull'opera originale prodotta da Gigi Busato.

Descrizione del dipinto e motivazione della scelta

Il dipinto che ho rappresentato è il "Ritratto di donna", un dipinto di Gigi Busato,un pittore professionista nato a Verona il 27 luglio 1932. Quest'opera è stata dipinta nel 1983 e raffigura una donna spensierata che guardandosi la mano poggiata sulla spalla sorregge un lenzuolo bianco che le copre il corpo.
Ho scelto quest'opera perché l'ho notata con l'hagstag #GettyMuseumChallenge su instagram e mi ha colpito perché la pettinatura somigliava moltissimo a quella di mia mamma.

Fasi e materiali

Per la realizzazione di questo lavoro ho fotografato mia mamma verticalmente nella stessa posizione della donna nel dipinto, successivamente ho importato la fotografia su Photoshop, ho affiancato le due immagini, ho sostituito lo sfondo dell'immagine originale con uno sfondo a tinta unita molto simile a quello dell'opera. Successivamente ho applicato una pennellata "originale" rispetto a quella dell'opera e infine ho regolato la luminosità e aggiustato le ombre.

Sitografia

  • http://www.gigibusatoarte.it/2228-ritratto-di-donna/
  • http://www.gigibusatoarte.it/biografia/
Conclusioni

Nella prima versione della fotografia i punti luce non andavano bene perché si creavano troppe ombre e la fotografia era troppo scura. La luce che proveniva dalla finestra era morbida e non era diretta e ha fatto in modo di creare delle ombre morbide


lunedì 6 aprile 2020

Pasta alla carbonara

Pasta alla carbonara, la ricetta della mia famiglia

Introduzione

La pasta alla carbonara è uno dei piatti più tipici d'Italia ed è la ricetta perfetta per un primo piatto di un pranzo in famiglia, la ricetta è molto semplice e si prepara in una decina di minuti, pensate che basta soltanto guanciale tagliato a striscioline, una crema a base di tuorli e del pecorino grattuggiato al momento. La pasta alla carbonara puo' essere accompagnata da una grigliata di verdure come secondo e da bere è consigliabile un vino bianco dal carattere morbido.



  • Difficoltà: Facile
  • Preparazione: 10/15 minuti 
  • Cottura: 10 minuti
  • Dosi per: 4 persone
  • Costo: basso  
  • Allergeni: glutine, uova, lattosio

Ingredienti:

  • Pasta 320g
  • Tuorli di uova 6
  • Guanciale 150g
  • Pecorino 50g
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b. 

Passaggi per preparare la pasta alla carbonara:

1. Amalgamare i tuorli dell'uovo
Fase 1

2. Aggiungere il pecorino ai tuorli
Fase 2

3. Aggiungere il pepe al tutto e amalgamare per bene
Fase 3

4. Mettere l'acqua di cottura in una pentola, aggiungere il sale e accendere il fuoco
Fase 4

5. Mettre in una pentola il gunciale e rosolarlo
Fase 5

6. Quando l'acqua bolle buttare la pasta
Fase 6

7. Quando la pasta è cotta scolarla e aggiungere il guanciale, la crema di uova e pecorino ed un pizzico di pepe
Fase 7

Le varianti

La ricetta è molto semplice e veloce, una volta cucinata non vi resterà che impiattare e gustarvi il risultato di questa magnifica ricetta.

sabato 28 marzo 2020

PHOTOCHALLENGE 07 #lemiegiornateacasa

In questa Photochallenge mi è stato chiesto di rappresentare con 5 fotografie le mie giornate passate in casa durante la quarantena.

Ho scelto di rappresentare tramite 5 fotografie le mie attività principali durante la quarantena:

Allenamento

Compiti

Costruire Lego

Giocare alla Playstation

Studiare per la patente
Nella prima fotografia ho deciso di rappresentare i miei attrezzi che utilizzo per allenarmi. E' molto importante tenere allenato il proprio fisico in momenti dove l' attività all'aperto non può svolgersi.
Nella seconda fotografia ho rappresentato alcuni elementi fondamentali per lo svolgimento dei compiti, che eseguo tutti i giorni.
Nella terza e quarta fotografia ho deciso di rappresentare i miei hobby principali ovvero giocare alla Playstation e costruire Lego.
Nell'ultima fotografia ho voluto mostare il mio impegno nello studio per l'esame della patente.

venerdì 20 marzo 2020

PHOTOCHALLENGE 06 #colazionepranzocena

Colazione, pranzo e cena

In questa photochallenge ho fotografato i miei tre pasti principali: la colazione, il pranzo e la cena.

Innanzitutto ho fotografato i miei pasti principali, precisamnte ho fotografato il pranzo e la cena un giorno e la mattina seguente ho fotografato la colazione.
In post produzione grazie all'utilizzo di Photoshop sono riuscito a creare un collage formato da 4 riquadri nei quali in 3 di questi ho inserito le mie fotografie, mentre nell'ultimo riquadro bianco rimasto ho inserito del testo riguardante il titolo della Photochallenge.
Ho inserito l'immagine della colazione nel riquadro in alto a sinistra, il pranzo in basso a sinistra, la cena in basso a destra e il testo in alto a destra.

Questo lavoro mi è piaciuto molto perchè sono riuscito a creare un collage di fotografie.

venerdì 13 marzo 2020

PHOTOCHALLENGE 05 #ilbiancoeilnero

In questa Photochallenge mi è stato chiesto di rappresentare un contrasto tra il bianco e il nero inteso più come contrasto tra due entità differenti opposte oppure complementari che si confrontano nella stessa immagine.

Io ho pensato di fotografare il gioco degli scacchi visto che c'è l'ho comodo in casa e rappresenta gli opposti tramite il campo di gioco e tutte le sue pedine.
Il fatto che i quadratini nel campo da gioco siano tutti alternati sia come posizione che come colori rappresenta molto bene il concetto di colori opposti, mentre le pedine vengono disposte a specchio rispetto a quelle dell'avversario, un opposto perfetto.
Dopo aver effettuato la fotografia, l'ho importata su Photoshop e l'ho trasformata in bianco e nero.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perchè in questo momento dove bisogna rimanere per forza in casa sono riuscito a rappresentare il concetto di opposto tramite un gioco da tavolo conosciuto da tutti, gli scacchi.

Fotografia PHOTOCHALLENGE 05 #ilbiancoeilnero


domenica 1 marzo 2020

WORK WITH PHOTOSHOP/6 - DOPPIA ESPOSIZIONE

In questo lavoro ho unito lo sfondo al soggetto principale della mia immagine utilizzando Photoshop.


Il compito che mi è stato assegnato dal professore consiste nel mettere insieme il soggetto con lo sfondo formando un'unica immagine.

Per prima cosa ho scelto i miei due soggetti e i miei due sfondi. Il mio primo soggetto è Zinedine Zidane, allenatore francese del Real Madrid con relativo sfondo della Torre Eiffel. 
Come secondo soggetto ho scelto Cristiano Ronaldo, calciatotre della Juventus con relativo sfondo di un campo da calcio. Mi sono spinto nell'ambito del calcio perchè è la mia passione. 
Una volta scelte le immagini ho aperto Photoshop e per prima cosa ho scontornato i miei soggetti e successivamente ho aggiunto una maschera di riempimento colorandola di bianco. Quest'ultima l'ho posizionanta al di sotto di ogni livello presente.
Fatto ciò ho aggiunto lo sfondo al livello del mio soggetto selezionando come metodo di fusione "scolora", dopo di che ho aggiunto una maschera di livello che successivamente schiarisco con lo strumento "pennello" in modo da mettere in risalto le parti più importanti.

-LE IMMAGINI LE INSERIRO' QUANDO TORNEREMO A SCUOLA PERCHE' SONO NEL COMPUTER IN LABORATORIO-


 

venerdì 28 febbraio 2020

WORK WITH PHOTOSHOP/5 - EFFETTO VINTAGE

In questo lavoro ho trasformato una normale fotografia in una fotografia con effetto vintage utilizzando gli strumenti di Photoshop.

Nel lavoro che il professore mi ha assegnato mi è stato chiesto di trasformare una fotografia normale in una fotografia con un effetto vintage.
Inizialmente ho scelto una fotografia tra le tante che ci ha messo a disposizione il professore, insieme anche ad una texture “carta invecchiata”, che mi è servita per dare un effetto più realistico al mio lavoro finale.
Dopo aver scelto la fotografia l'ho aperta su Photoshop insieme alla texture vintage. Come prima cosa creo un nuovo livello di riempimento bianco e nero con un opacità del 10%,successivamente mi reco sul metodo di fusione e seleziono “differenza”; in questo modo tutti i colori della foto sono leggermente attenuati e non più vividi come nell'originale. Fatto ciò mi sono diretto a modificare la curva dei colori RGB per accentuare i toni caldi che potrebbe avere una vecchia fotografia ingiallita. A questo punto possiamo inserire la texture della carta invecchiata selezionando il metodo di fusione “luce soffusa”, donando in questo modo alla fotografia dei graffi e delle bruciature tipiche delle immagine vintage. Infine dobbiamo andare sul miscelatore canale per alterare l’intensità dei vari colori che non ci interessano come i blu ed aumentare i gialli che predominano in una fotografia vintage.
immagine originale

immagine con effetto vintage

mercoledì 26 febbraio 2020

PHOTO CHALLENGE 04 #ilmiocolorepreferito

In questa Photo Challenge ho voluto mettere mostrare tramite una fotografia il mio colore preferito.

Nel lavoro che mi è stato assegnato dal professore, mi è stato chiesto di scattare una fotografia nel quale mostravo il mio colore preferito emostrare il Pantone del colore da me scelto.

In questa Photo Challenge, il compito era quello di rappresentare il mio colore preferito attraverso un'immagine. Il mio colore preferito è il rosso ed ho deciso di fotografare una sedia che avevo in garage e sullo sfondo il muro della camera di mia sorella.
In post produzione ho migliorato i colori così da far risaltare maggiormente il mio colore preferito. Infine ho aggiunto in basso a destra il Pantone del colore principale e degli altri colori presenti nell' immagine.

Questo lavoro mi è piaciuto molto perché ho messo in evidenza il mio colore preferito all'interno di un'immagine molto semplice.

sabato 22 febbraio 2020

WORK WITH PHOTOSHOP/3 - RESTAURARE VECCHIE STAMPE FOTOGRAFICHE

In questo lavoro ho restaurato una vecchia fotografia utilizzando Photoshop.

La richiesta del professore era di scansionare una fotografia in bianco e nero e restaurarla colorandola con il pennello in Photoshop.

La fotografia in bianco e nero mi è stata assegnata dal professore, perchè purtroppo in casa non ne ho trovate.
Ho aperto l'immagine con Photoshop ed inizialmente ho dovuto migliorare le imperfezioni, ad esempio eliminando i graffi, usure del tempo e la polvere. Per questo passaggio ho usato lo streumento timbro clone che permette di copiare la porzione di un livello per replicarla in un'altra dello stesso, in modo immediato e veloce.
Un altro strumento molto utile è il pennello correttivo al volo che però agisce su piccole porzioni dell'immagine.
Per colorare l'immagine ho aggiunto diversi livelli di riempimento tinta unita con i colori che mi servivano. Successivamente ho messo la maschera di colore nero e con il pennello di colore bianco ho colorato le parti che mi interessavano.

Foto da restaurare

Foto restaurata

martedì 18 febbraio 2020

PHOTOCHALLENGE 03 #geometrie

In questa Photochallenge ho realizzato una composizione fotografica rappresentando delle geometrie.

Per chi non lo sapesse, una challenge è una sfida in cui un certo numero di persone possono partecipare mettendo alla prova le proprie abilità per guadagnare punti e raggiungere la vetta della classifica in base alla bellezza e all'originalità del proprio lavoro.

Il tema principale di questa Photochallenge sono le "geometrie".
Nella prima uscita il professore ha deciso di portarci verso Palazzo Te in occasione delle giostre che saranno aperte fino al 18 marzo, giorno di Sant'Anselmo. 
Nella prima uscita le cose che ho fotografato non mi convincevano molto ma mentre tornavamo verso scuola, un edificio vicino alla nostra scuola mi ha colpito molto per la forma spigolosa del suo tetto.
Così mi sono posizionato in modo da trovare una posizione che mi avvantaggiasse e scattare le mie fotografie.
In post produzione ho modificato la mia immagine accentuando il colore del cielo che fa in modo che risaltino gli spigoli del mio tetto, dopodichè ho migliorato anche il colore del muro.

                                   
La realizzazione finale di questo lavoro mi è piaciuta molto ed ho migliorato le mie abilità nella post produzione.

domenica 9 febbraio 2020

PHOTOCHALLENGE 02 #contentbackpack

In questa photochallenge mostrerò cosa c'è all'interno del mio zaino. 

Una challenge è una sfida che mette in competizione tutta la classe e prevede un premio per il vincitore. Il tema di questa challenge riguarda una fotografia che mostra tutto ciò che c'è all'interno dello zaino.
Questa volta nella post produzione ho solamente ritagliato la foto ai lati e l'ho ruotata per metterla orizzontale.
Per lo scatto ho sistemato sul letto lo zaino con cui mi sposto di solito ed ho posizionato affianco ad esso le cose che mi sono più utili in generale ma soprattuto in questo momento come il libro della patente.

sabato 1 febbraio 2020

WORK WITH PHOTOSHOP/2 - IL PENNELLO

In questo lavoro ho creato un effetto spalsh attraverso l'uso del pennello.

Il primo passaggio è stato cercare un'immagine su internet di una persona famosa ed io ho scelto Diletta Leotta, giornalista sportiva della Serie A.
Successivamente il professore ci ha fornito dei pennelli che ho scaricato e importato all'interno di Photoshop. Questi pennelli li ho usati per creare la maschera che poi andrà a formare il mio effetto splash.
Ho cambiato i colori della mia immagine facendola diventare in bianco e nero e posizionando il cursore tra i due livelli ho premuto il tasto ALT in modo che l'immagine si adattasse ai pennelli.
Infine ho creato un nuovo livello, ho selezionato il pennello normale, ho aumentato la grandezza, ho scelto 4 colori ed ho effettuato una pennellata in ogni angolo della fotografia.

Per la realizzazione di questo lavoro mi sono divertito molto e la composizione finale ha soddisfatto le mie aspettative.
 

PHOTO CHALLENGE 01 #dettaglidelcorpo

Il tema di questa Photo challenge è quello di rappresentare nel dettaglio una parte del corpo fotografata da me.   

Per chi non lo sapesse, una Photo challenge è un concorso dove, in questo caso, tutti gli studenti della mia classe possono partecipare mettendo alla prova le proprie abilità per guadagnare punti e raggiungere la vetta della classifica in base alla bellezza e all'originalità della fotografia. 


Ho realizzato questo lavoro con PicsArt, un'applicazione molto simile a Photoshop e per la composizione finale ho seguito vari passaggi.
Inizialmente ho fotografato l'occhio del mio compagno di classe Richard Frisoni, poi una volta passato su PicsArt ho effettuato una correzione del colore della pelle intorno all'occhio ed ho successivamente migliorato il colore dell'iride. Subito dopo ho sbiancato leggermente la sclera ed ho applicato l'adesivo di uno schermo del cellulare impostato per scattare una fotografia adattandolo alla mia immagine. Ho creato un leggero riflesso nella parte alta della pupilla, ho migliorato la qualità della mia immagine ed infine ho applicato uno sfondo che riprende il colore dell'occhio creando un effetto di sfocatura.



Grazie a questo lavoro ho imparato ad usare un'applicazione diversa da Photoshop ed ho cercato di esprimere al meglio le mie qualità per riuscire a totalizzare il maggior numero di punti possibile rappresentando un dettaglio fondamentale del corpo umano ovvero l'occhio.



lunedì 13 gennaio 2020

ANIMAZIONE NATALIZIA

In questo lavoro ho dovuto realizzare una gif animata con un tema natalizio.

Per chi non lo sapesse, una Gif è un immagine bitmap, l'acronimo sta per Graphics Interchange Format e sono quelle immagini animate che si trovano nei social network.

ono le gif animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/
animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/
Ho realizzato questo lavoro con Photoshop e per creare un bel lavoro finale ho dovuto seguire vari passaggi che il professore ci ha insegnato.
Per prima cosa ho colorato lo sfondo della mia Gif di rosso, dopodichè scelto il carattere che mi piaceva di più per scrivere la parola "buone feste"ed infine ho scelto il tipo di pennello per creare dei fiocchi di neve. Grazie a Photoshop ho avuto la possibilità di utilizzare la timeline che ho diviso in 4 fotogrammi da 0,3 secondi ciascuno. In ogni fotogramma ho inserito un immagine che ripetndosi in continuazione crea la mia Gif. Infine ho esporato il lavoro in formato GIF (.gif).


Grazie a questo lavoro ho imparato a creare una Gif, sono migliorato nell'utilizzo di Photoshop ed ho imparato meglio a utilizzare la timeline.




















ono le gif animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/

WORK WITH PHOTOSHOP/1 - FOTOMONTAGGIO

In questo lavoro ho creato un fotomontaggio con il corpo di una persona e la testa di un animale.


Per la realizzazione di questo lavoro ho dovuto creare un fotomontaggio non realistico creando una composizione formata dal corpo di una persona e la testa di un animale.
Inizialmente il professore mi ha fornito una decina di foto di corpi di persone e altrettante teste degli animali. Una volta scelto il corpo e la testa mi sono spostato su Photoshop dove grazie all’utilizzo dello strumento penna ho scontornato con maggior precisione la testa dell’animale e il corpo. Una volta fatto questo ho spostato gli elementi che ho scontornato in un nuovo livello vuoto nel quale ho posizionato al centro il corpo della persona e con elevata precisione ho posizionato la testa sul collo creando un effetto surreale. Fatto ciò ho creato uno sfondo per il mio soggetto nel quale ho inserito delle forme rettangolari per abbellire il mio fotomontaggio ed infine con lo strumento penna ho creato un effetto neon.
 


In questo lavoro sono migliorato molto nell'utilizzo dello strumento penna e nel creare un effetto surrealistico partendo solamente con 2 immagini, ritagliandole e creando un "collage".




giovedì 9 gennaio 2020

REPORTAGE FOTOGRAFICO MERCATO CONTADINO

In questo lavoro ho dovuto realizzare un reportage fotografico del mercato contadino attraverso un tema personale scelto da me

Ho realizzato questo reportage fotografico per mettere in mostra i prodotti che il mercato contadino al sabato mattina ci offre. Per la realizzazione di questo lavoro ho guardato e fotografato molto attentamente i colori caldi come il giallo, l'arancione e il rosso che le bancarelle del meracto ci offrivano.Per realizzare il mio lavoro ho utilizzato la regola del fuoco selettivo che consente al fotografo di "giocare" con la profondità di campo mettendo a fuoco il soggetto principale in modo che la sua nitidezza lo isoli dal contesto da altri elementi che possono "disturbare" la fotografia.Fin da subito mi hanno colpito molto i colori in generale presenti al mercato, ma nelle prime uscite avevo molte idee che avrei voluto realizzare e solamente nelle ultime 2/3 settimane ho capito veramente che i colori che mi attiravano di più erano quelli caldi.Dopo che ho scattato un bel numero elevato di fotografie ho dovuto sceglierne 10 e successivamente aprire Indesign che è l'applicazione con la quale ho proceduto all'impaginazione del mio lavoro.Una volta che ho inserito correttamente tutte le mie foto ho esportato il progetto in PDF.Inizialmente non è stato semplice scegliere un tema, poichè quelli presenti erano molti e tutti molto belli, ma infine mi sono focalizzato sui colori caldi che mi ricordano l'estate e mi trasmettono allegria.


Grazie a questo lavoro ho imparato a selezionare meglio poche foto anche avendone a disposizione più di un centinaio e sono migliorato nell'impaginazione di varie slide.














AUTORITRATTO

In questo lavoro mi sono presentato usando 10 immagini che mi caratterizzano inserendole in una carta d'identità.


Per la realizzazione di questo lavoro ho seguito vari passaggi. Per prima cosa ho cercato, selezionato e scaricato (in formato JPEG) le immagini che mi descrivono. Successivamente ho utilizzato Photoshop per ritagliarle, aggiustarle e migliorarle. In seguito ho preso le immagini e le ho inserite nella carta d'identità vuota che mi è stata fornita dal professore.Ho dovuto cambiare più di una volta le immagini che avevo scelto all'inizio perchè non mi convincevano e non stavano all'interno dei bordi della carta d'identità fino ad arrivare ad inserire definitivamente le mie 10 immagini.
Una volta finito il lavoro l'ho salvato in PSD nel caso in futuro volessi modificarlo; subito dopo l'ho salvato ed esportato in formato JPG per fare in modo che sia leggibile da tutti i dispositivi, leggero e veloce da inviare.


Con questo lavoro ho imparato meglio a inserire correttamente varie immagini all'interno di un'immagine principale ed ho capito che prima di completare un lavoro bisogna essere sicuri al 100% di quello che si deve consegnare.



Fronte carta d'identità



Interno carta d'identità

Typovideo

Descrivo i passaggi per la produzione del mio typovideo. Ho deciso di realizzare un typovideo della canzone RAP SHIT di Nitro, ovvero una co...