In questo lavoro che il professore mi ha assegnato ho montato un video-clip che mostra l' intervista al centro di controllo della Nasa e il monitoraggio della Sonda Cassini fino alla sua esplosione nello Spazio.
Per chi non lo sapesse la Sonda Cassini è stata mandata nello spazio dalla Nasa per fare un reportage della "vita" di Saturno.
Abbiamo realizzato questo lavoro con Premiere e per creare un bel montaggio finale ho dovuto seguire alcuni passaggi ben precisi per fare in modo che le clip si legassero tra di loro con un senso logico.
La scelta delle clip è stata un pò complicata visto che il video intero era abbastanza lungo e la scelta era molto vasta. Alla fine sono riuscito a inserire inizialmente alcune clip che raffiguravano la Sonda nel dettaglio e successivamente la parte riguardante le interviste alternate da piccoli spezzoni di filmato che raffiguravano la Sonda nello Spazio. Infine ho messo come ultima clip la distruzione della Sonda.
Il brano musicale che ho scelto mi piaceva particolarmente perchè mi sembrava molto a tema con tutto il montaggio del video. Le scelte possibili erano molte ma quella che mi ha colpito di più era appunto quella, che a livello personale mi ricorda molto alcuni programmi di National Georgraphic che guardavo quand' ero più piccolo.
I font che ho scelto sono "JOSEPHINESANS-BOLD" e "JOSEPHINESANS-THIN" che personalmente rappresentano molto l' ambito scientifico e sono molto comprensibili e a tema.
Il montaggio del video è stato abbastanza complicato, selezionare le clip da inserire e tagliare al momento giusto non è stato troppo semplice ma alla fine me la sono cavata abbastanza bene. Ho riscontrato maggiori difficoltà nella creazione dei sottopancia nei quali andava inserito il nome degli intervistati e il logo della Nasa. Inserire i bumper non è stato difficile e ho imparato anche a utilizzare alcuni strumenti come la Penna per regolare in alcuni punti il livello dell' audio.
Per l' esportazione il file doveva essere in .mp4 in formato: H.264.
Il video deve durare tra i 02:30 e i 03:15 minuti e il file esportato non deve superare i 300 Mb.
Il lavoro mi è piaciuto anche perchè le cose scientifiche mi hanno sempre affascinato sin da quando ero bambino e ho scoperto alcuni strumenti di Premiere che prima non conoscevo.
Nessun commento:
Posta un commento