“Navigare i sogni” è un seminario che porta alla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE.
La manifestazione si è tenuta la durante la mattinata di sabato 23 gennaio in videochiamata, a causa delle normative anticovid. Si poteva intervenire in qualsiasi momento senza alcun problema se si avevano dubbi o domande.
L’ evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. Inizialmente l’evento si è svolto su YouTube con una plenaria e successivamente sulla piattaforma di ZOOM.
Durante la manifestazione si è trattato il concetto di sensibilizzazione verso le persone con lo scopo di creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli e nel mentre sono intervenuti diversi esperti:
Laura Silvia Battaglia che è una giornalista professionista freelance e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto, con particolare focus su Yemen e Iraq.
Rossella Miccio, nuova presidente di EMERGENCY, ha iniziato a lavorare nell’associazione nel 2000, occupandosi di Afghanistan. Nel 2007 è diventata co-direttore dei Programmi umanitari, curando in particolare i rapporti con le istituzioni internazionali, e si è occupata dello sviluppo di EMERGENCY fuori dall’Italia.
Emanuele di Giorgi, amministratore della casa editrice Tenuè, che si occupa di fumetti e graphic novel. Recentemente è stato pubblicato dalla casa editrice in collaborazione con Emergency “I colori di una nuova vita”, quattro storie a fumetti basate su sei storie ideate e scritte dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.
L'ente promotore del cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura "Capitan Didier" di Roberta Palmieri ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", il bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni. "Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza. Suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier. La regista è Margherita Ferri e il produttore esecutivo è Leonardo Godano.
L’ intervento che mi ha colpito di più riguardava un fatto di educazione personale e di rapporto verso gli altri, mi ha colpito molto di come un esperto abbia risposto in modo intelligente ad un ragazzo che incredulo sembrava avesse subito cambiato il suo punto di vista. È stato molto interessante e ho imparato molte cose nuove, ma soprattutto mi ha aiutato a capire certe situazioni di vita è come aiutare le persone con dei piccolissimi gesti che possono fare sempre bene.
Nessun commento:
Posta un commento