lunedì 15 novembre 2021

Typovideo

Descrivo i passaggi per la produzione del mio typovideo.

Ho deciso di realizzare un typovideo della canzone RAP SHIT di Nitro, ovvero una composizione di scritte che si susseguono l' una all' altra attraverso il movimento e che vanno a tempo con il testo della traccia da me scelta.
Dopo aver cercato e scelto la canzone più adatta a me ho strutturato tutto il mio lavoro tramite uno storyboard ben studiato nel corso di qualche giorno. 
Successivamente ho scelto una parte di audio che durasse minimo un minuto e massimo 75 secondi e l'ho importato su Premiere per aggiustarlo e censurare una parte che conteneva alcune parole volgari. 
Una volta pronto l' audio l' ho importato su After Effects, ovvero il software che utilizzerò per tutta la durata del montaggio, e l'ho inserito all' interno della timeline. 
Personalmente ho deciso di muovervi in modo da scrivere una strofa alla volta e subito dopo animarla facendo si che non mi dimenticassi di nulla e riuscendo ad esprimere al 100% le mie idee senza fare confusione.
Ho utilizzato uno strumento a me nuovo, la videocamera, che con l' oggetto nullo permette di creare animazioni dinamiche e molto fluide. Oltre a questo strumento ho deciso di sfruttare alcuni effetti applicati alle scritte, ad esempio il saber, che ho utilizzato sulle scritte "FAI PURE IL DISCO DELL'ANNO, IO PUNTO A QUELLO DEL SECOLO" che da prima un effetto elettrizzato e successivamente un effetto infuocato. Ho deciso anche di inserire delle immagine all' interno del testo come nella parola "ROMA" e alla fine del lavoro ho esportato il tutto consegnandolo ai professori su Classroom. 
Grazie a questo lavoro ho imparato l' utilizzo della videocamera ed ho anche imparato a gestire meglio il tempo che avevo a disposizione, impegnandomi tutte le volte e senza sprecare nessun secondo del tempo concesso. 
Alcuni dei problemi che avevo sono riuscito a risolverli grazie alle revisioni che ci sono state concesse dai professori.

martedì 13 aprile 2021

"Narrare che professione!"

 Rebecchi Mattia 4DG

Questo corso mi ha insegnato come iniziare in modo efficace un articolo di giornale o un articolo adatto per il web facendo in modo che risulti convincente e comprensibile.

Ho anche imparato a differenziare un fatto da una notizia e l' opinione dall' argomentazione.

Il corso è stato diretto da Davide Bregola che è uno scrittore di narrativa e saggistica e grazie alla sua esperienza ci ha deto qualche consiglio per scrivere narrativa, ovvero romanzi e racconti insegnandomi anche un metodo per costruire una trama.

Questo lavoro mi ha aiutato ad aggiungere 3 ore al mio PTCO ed oltretutto è stato molto utile ed ho imparato cose che non sapevo.



martedì 30 marzo 2021

Storytelling e Marketing

Sabato 21 Marzo abbiamo seguito un corso di due ore nel quale si è parlato delle differenze tra visone concreta e romantica, del marketing e di alcune strategie di mercato utili per la vendita ad esempio il video che è fondamentale per la pubblicità di qualsiasi cosa.

Il corso ha fatto parte delle ore del PTCO ed è stato tenuto presso il Siglacom Group di Mantova dal dott. Sebastiano Tartari in concomitanza con il nostro professore di laboratori tecnici Alessio Capra.

Sono state due ore molto interressanti, tutt' altro che noiose anche perche il dott. Tartari ci ha intrattenuto molto anche con esempi che riguardano noi ragazzi e il mondo d' oggi.

Un esempio che ci è stato fatto è quello della Apple che per coinvolgere emotivamente lo spettatore e magari un futuro acquirente sfrutta al massimo lo storytelling attraverso il video.

Questo corso mi è stato molto utile ed è stato molto interessante, il fatto di averlo svolto in DAD non credo abbia causato qualche problema o qualche perdita dell' attenzione perchè è stato veramente molto bello.  

Ringrazio il dott. Tartari e il professore Capra per l' impegno e la professionalità che ci è stata trasmessa.


martedì 16 marzo 2021

NARRARE CON LE IMMAGINI

 Rebecchi Mattia 4DG

In questi giorni ho seguito un corso nominato "Narrare con le immagini" dove è stato possibile costruire la sceneggiatura e la storyboard per fare una graphic novel.

Inoltre ci è stato spiegato come funziona la realizzazione di un fumetto passo per passo, partendo dalla necessità iniziale, passando per l'idea ed infine arrivando alla pianificazione del fumetto.

Ci sono state mostrate anche 3 applicazioni per un impaginazione professionistica come una vera graphic novel.

Il corso è spiegato molto bene e lo consiglio a tutti i ragazzi che vogliono informarsi su questo settore e grazie a questo abbiamo avuto la possibilità di aggiungere 3 ore al nostro PCTO. 

Alla fine del corso mi è stato anche assegnato un attestato di riconoscimento.

mercoledì 27 gennaio 2021

Seminario “Navigare i sogni” - Dalla sceneggiatura al cortometraggio”



“Navigare i sogni” è un seminario che porta alla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE.

La manifestazione si è tenuta la durante la mattinata di sabato 23 gennaio in videochiamata, a causa delle normative anticovid. Si poteva intervenire in qualsiasi momento senza alcun problema se si avevano dubbi o domande.

L’ evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. Inizialmente l’evento si è svolto su YouTube con una plenaria e successivamente sulla piattaforma di ZOOM.

Durante la manifestazione si è trattato il concetto di sensibilizzazione verso le persone con lo scopo di creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli e nel mentre sono intervenuti diversi esperti:

Laura Silvia Battaglia che è una giornalista professionista freelance e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto, con particolare focus su Yemen e Iraq.

Rossella Miccio, nuova presidente di EMERGENCY, ha iniziato a lavorare nell’associazione nel 2000, occupandosi di Afghanistan. Nel 2007 è diventata co-direttore dei Programmi umanitari, curando in particolare i rapporti con le istituzioni internazionali, e si è occupata dello sviluppo di EMERGENCY fuori dall’Italia.

Emanuele di Giorgi, amministratore della casa editrice Tenuè, che si occupa di fumetti e graphic novel. Recentemente è stato pubblicato dalla casa editrice in collaborazione con Emergency “I colori di una nuova vita”, quattro storie a fumetti basate su sei storie ideate e scritte dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.

L'ente promotore del cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura "Capitan Didier" di Roberta Palmieri ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", il bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni. "Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza. Suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier. La regista è Margherita Ferri e il produttore esecutivo è Leonardo Godano.

L’ intervento che mi ha colpito di più riguardava un fatto di educazione personale e di rapporto verso gli altri, mi ha colpito molto di come un esperto abbia risposto in modo intelligente ad un ragazzo che incredulo sembrava avesse subito cambiato il suo punto di vista. È stato molto interessante e ho imparato molte cose nuove, ma soprattutto mi ha aiutato a capire certe situazioni di vita è come aiutare le persone con dei piccolissimi gesti che possono fare sempre bene.




martedì 26 gennaio 2021

Sonda Cassini

 In questo lavoro che il professore mi ha assegnato ho montato un video-clip che mostra l' intervista al centro di controllo della Nasa e il monitoraggio della Sonda Cassini fino alla sua esplosione nello Spazio.

Per chi non lo sapesse la Sonda Cassini è stata mandata nello spazio dalla Nasa per fare un reportage della "vita" di Saturno.

Abbiamo realizzato questo lavoro con Premiere e per creare un bel montaggio finale ho dovuto seguire alcuni passaggi ben precisi per fare in modo che le clip si legassero tra di loro con un senso logico. 

La scelta delle clip è stata un pò complicata visto che il video intero era abbastanza lungo e la scelta era molto vasta. Alla fine sono riuscito a inserire inizialmente alcune clip che raffiguravano la Sonda nel dettaglio e successivamente la parte riguardante le interviste alternate da piccoli spezzoni di filmato che raffiguravano la Sonda nello Spazio. Infine ho messo come ultima clip la distruzione della Sonda.

Il brano musicale che ho scelto mi piaceva particolarmente perchè mi sembrava molto a tema con tutto il montaggio del video. Le scelte possibili erano molte ma quella che mi ha colpito di più era appunto quella, che a livello personale mi ricorda molto alcuni programmi di National Georgraphic che guardavo quand' ero più piccolo.

I font che ho scelto sono "JOSEPHINESANS-BOLD" e "JOSEPHINESANS-THIN" che personalmente rappresentano molto l' ambito scientifico e sono molto comprensibili e a tema.

Il montaggio del video è stato abbastanza complicato, selezionare le clip da inserire e tagliare al momento giusto non è stato troppo semplice ma alla fine me la sono cavata abbastanza bene. Ho riscontrato maggiori difficoltà nella creazione dei sottopancia nei quali andava inserito il nome degli intervistati e il logo della Nasa. Inserire i bumper non è stato difficile e ho imparato anche a utilizzare alcuni strumenti come la Penna per regolare in alcuni punti il livello dell' audio.

Per l' esportazione il file doveva essere in .mp4 in formato: H.264.
Il video deve durare tra i 02:30 e i 03:15 minuti e il file esportato non deve superare i 300 Mb.

Il lavoro mi è piaciuto anche perchè le cose scientifiche mi hanno sempre affascinato sin da quando ero bambino e ho scoperto alcuni strumenti di Premiere che prima non conoscevo.

 

Surf To Fly

In questo lavoro ho montato un video di una gara di Hoverboard e Flyboard avvenuta a Cancún in Messico il 25 marzo 2018. 

Nel lavoro che il professore mi ha assegnato mi è stato chiesto di creare un videoclip-reportage della durata totale di 50 secondi che una volta esportato in formato .mp4 sarà destinato alla pubblicazione su Youtube.

Le clip-video che ho scelto ho fatto in modo che avessero un senso e una storia tra di loro, partendo da una clip che mostra le barche che seguono gli stuntman, passando per le loro meravigliose esibizioni fino ad arrivare a mostrare un pubblico molto felice e contento che scatta numerose fotografie.

I font che ho scelto mi ricordano molto la vita da mare e le gare stunt, ho cercato di non usare font troppo complicati e difficili da leggere e interpretare sperando di aver fatto un buon lavoro.

Per il montaggio del video non ho trovato difficoltà, la scelta delle clip, l' audio e la scelta dei font sono state molto semplici e di grand impatto sin dal primo momento.

Per l' esportazione abbiamo usato il formato .mp4 adatto per l' esportazione su Youtube.

Questo lavoro mi è piaciuto molto, anche perchè ho avuto molta libertà nella scelta di tutto il materiale, ma soprattutto perchè ho potuto scegliere la traccia audio che preferivo di più. Mi sono divertito e ho imparato e approfondito l' uso di Premiere che è uno dei programmi fondamentali nel nostro settore e che personalmente mi affascina molto.



Typovideo

Descrivo i passaggi per la produzione del mio typovideo. Ho deciso di realizzare un typovideo della canzone RAP SHIT di Nitro, ovvero una co...