lunedì 13 gennaio 2020

ANIMAZIONE NATALIZIA

In questo lavoro ho dovuto realizzare una gif animata con un tema natalizio.

Per chi non lo sapesse, una Gif è un immagine bitmap, l'acronimo sta per Graphics Interchange Format e sono quelle immagini animate che si trovano nei social network.

ono le gif animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/
animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/
Ho realizzato questo lavoro con Photoshop e per creare un bel lavoro finale ho dovuto seguire vari passaggi che il professore ci ha insegnato.
Per prima cosa ho colorato lo sfondo della mia Gif di rosso, dopodichè scelto il carattere che mi piaceva di più per scrivere la parola "buone feste"ed infine ho scelto il tipo di pennello per creare dei fiocchi di neve. Grazie a Photoshop ho avuto la possibilità di utilizzare la timeline che ho diviso in 4 fotogrammi da 0,3 secondi ciascuno. In ogni fotogramma ho inserito un immagine che ripetndosi in continuazione crea la mia Gif. Infine ho esporato il lavoro in formato GIF (.gif).


Grazie a questo lavoro ho imparato a creare una Gif, sono migliorato nell'utilizzo di Photoshop ed ho imparato meglio a utilizzare la timeline.




















ono le gif animate che tutti i frequentatori dei social network conoscono.

Continua su: https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-gif/lifestyle/

WORK WITH PHOTOSHOP/1 - FOTOMONTAGGIO

In questo lavoro ho creato un fotomontaggio con il corpo di una persona e la testa di un animale.


Per la realizzazione di questo lavoro ho dovuto creare un fotomontaggio non realistico creando una composizione formata dal corpo di una persona e la testa di un animale.
Inizialmente il professore mi ha fornito una decina di foto di corpi di persone e altrettante teste degli animali. Una volta scelto il corpo e la testa mi sono spostato su Photoshop dove grazie all’utilizzo dello strumento penna ho scontornato con maggior precisione la testa dell’animale e il corpo. Una volta fatto questo ho spostato gli elementi che ho scontornato in un nuovo livello vuoto nel quale ho posizionato al centro il corpo della persona e con elevata precisione ho posizionato la testa sul collo creando un effetto surreale. Fatto ciò ho creato uno sfondo per il mio soggetto nel quale ho inserito delle forme rettangolari per abbellire il mio fotomontaggio ed infine con lo strumento penna ho creato un effetto neon.
 


In questo lavoro sono migliorato molto nell'utilizzo dello strumento penna e nel creare un effetto surrealistico partendo solamente con 2 immagini, ritagliandole e creando un "collage".




giovedì 9 gennaio 2020

REPORTAGE FOTOGRAFICO MERCATO CONTADINO

In questo lavoro ho dovuto realizzare un reportage fotografico del mercato contadino attraverso un tema personale scelto da me

Ho realizzato questo reportage fotografico per mettere in mostra i prodotti che il mercato contadino al sabato mattina ci offre. Per la realizzazione di questo lavoro ho guardato e fotografato molto attentamente i colori caldi come il giallo, l'arancione e il rosso che le bancarelle del meracto ci offrivano.Per realizzare il mio lavoro ho utilizzato la regola del fuoco selettivo che consente al fotografo di "giocare" con la profondità di campo mettendo a fuoco il soggetto principale in modo che la sua nitidezza lo isoli dal contesto da altri elementi che possono "disturbare" la fotografia.Fin da subito mi hanno colpito molto i colori in generale presenti al mercato, ma nelle prime uscite avevo molte idee che avrei voluto realizzare e solamente nelle ultime 2/3 settimane ho capito veramente che i colori che mi attiravano di più erano quelli caldi.Dopo che ho scattato un bel numero elevato di fotografie ho dovuto sceglierne 10 e successivamente aprire Indesign che è l'applicazione con la quale ho proceduto all'impaginazione del mio lavoro.Una volta che ho inserito correttamente tutte le mie foto ho esportato il progetto in PDF.Inizialmente non è stato semplice scegliere un tema, poichè quelli presenti erano molti e tutti molto belli, ma infine mi sono focalizzato sui colori caldi che mi ricordano l'estate e mi trasmettono allegria.


Grazie a questo lavoro ho imparato a selezionare meglio poche foto anche avendone a disposizione più di un centinaio e sono migliorato nell'impaginazione di varie slide.














AUTORITRATTO

In questo lavoro mi sono presentato usando 10 immagini che mi caratterizzano inserendole in una carta d'identità.


Per la realizzazione di questo lavoro ho seguito vari passaggi. Per prima cosa ho cercato, selezionato e scaricato (in formato JPEG) le immagini che mi descrivono. Successivamente ho utilizzato Photoshop per ritagliarle, aggiustarle e migliorarle. In seguito ho preso le immagini e le ho inserite nella carta d'identità vuota che mi è stata fornita dal professore.Ho dovuto cambiare più di una volta le immagini che avevo scelto all'inizio perchè non mi convincevano e non stavano all'interno dei bordi della carta d'identità fino ad arrivare ad inserire definitivamente le mie 10 immagini.
Una volta finito il lavoro l'ho salvato in PSD nel caso in futuro volessi modificarlo; subito dopo l'ho salvato ed esportato in formato JPG per fare in modo che sia leggibile da tutti i dispositivi, leggero e veloce da inviare.


Con questo lavoro ho imparato meglio a inserire correttamente varie immagini all'interno di un'immagine principale ed ho capito che prima di completare un lavoro bisogna essere sicuri al 100% di quello che si deve consegnare.



Fronte carta d'identità



Interno carta d'identità

Typovideo

Descrivo i passaggi per la produzione del mio typovideo. Ho deciso di realizzare un typovideo della canzone RAP SHIT di Nitro, ovvero una co...